LE PIANTE Di Anita Giorgio

Le piante derivano da antiche alghe che si sono adattate alla vita terrestre trasformandosi in muschi il cui ciclo vitale era legato all'acqua e agli ambienti umidi

420 milioni di anni fa comparvero le prime piante vascolari con fusti foglie e radici simili alle attuali felci ma che comprendono anche piante con semi e fiori

Il ciclo vitale delle piante può essere annuale,biennale o perenne ed è sempre caratterizzato dall'alternanza di generazioni O meglio la riproduzione asessuata per mezzo di spore si alterna alla riproduzione sessuata attraverso i gameti che sono cellule riproduttive maschili e femminili

I muschi appartengono al gruppo delle briofite che hanno una struttura semplice senza radici,fusto,foglie e vasi conduttori per il trasporto della linfa

Nei muschi la generazione più sviluppata é quella del gametofito

Le felci,gli equiseti e i licopodi costituiscono il gruppo delle pteridofite,che sono piante vascolari cioè dotate di vasi conduttori.Le felci sono molto comuni nei nostri boschi,gli equiseti crescono nei terreni arargillosi sabbiosi e umidi,i licopodi si trovano nella zona alpina e in quella appenninica
La maggior parte delle piante si riproduce per mezzo di semi che sono strutture protettive che racchiudono l' embrione e gli forniscono nutrimento per le prime fasi dello sviluppo. Nelle piante con i semi il processo che precede la fecondazione si chiama impollinazione.Le piante con i semi comprendono due grandi gruppi: gimnosperme e angiosperme
Le gimnosperme sono le piante con semi più antiche che producono semi non rivestiti da un frutto e le più conosciute sono le conifere come l'abete,il cipresso,il pino,il larice e la sequoia
Le angiosperme sono le piante più diffuse sulla terra e producono fiori e frutti. Il fiore contiene gli organi riproduttivi maschili e femminili delle angiosperme e sono formati da quattro parti o verticilli:calice,corolla,stami e pistillo

L'impollinazione permette che il polline prodotto da un fiore arrivi sul pistillo di un altro fiore.Una volta raggiunto il fiore il polline aderisce allo stimma su cui si trova una sostanza collosa e zuccherina prodotta dal pistillo

L'impollinazione avviene grazie al vento o agli animali e può essere anemofila oppure zoofila, la prima grazie al vento e la seconda grazie agli animali
Il frutto è l'involucro che riveste il seme delle angiosperme,protegge e facilita la dispersione dei semi. Un seme per dare origine ad un nuovo individuo ha bisogno di aria,acqua e temperatura adeguata

I semi contengono un embrione composto dal germoglio,dalla radichetta e dai cotiledoni

La germinazione è il processo di sviluppo di una pianta a partire da un seme

FINE

Created with images by Ed Bierman - "Red algae" • Unsplash - "fern brake plant" • Oldiefan - "tulip magnolia magnolia x soulangiana tree"

Made with Adobe Slate

Make your words and images move.

Get Slate

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.