I più grandi fotografi della storia nascono pittori o hanno avuto formazione nelle belle arti: radici importanti che lasciano un'impronta determinate nella produzione fotografica. Noi proviamo a seguire le loro orme...
Lo scopo principale di questo percorso didattico è di allenare l’occhio e la mente a trasformare l’INQUADRATURA in COMPOSIZIONE.
Iniziamo con la visita alla pinacoteca di Brera, che offre una notevole varietà per stili, epoche, movimenti e autori. Proveremo ad osservare le opere con occhi diversi, cercando di capire gli intenti comunicativi degli autori, analizzando come hanno utilizzato lo spazio della tela e come hanno disposto su di essa i vari elementi.
Ci guida nell'osservazione una scheda molto dettagliata, con domande che forzano l'osservatore a notare gli elementi strutturali e visuali che compongono l'immagine e che normalmente passano inosservati perchè percepiti nell'armonia dell'insieme.
Lo studio prosegue in aula con la revisione delle schede e con un ripasso sulla composizione e le sue regole, lasciando ampio spazio a dibattito e confronto.
Conclude l'esperienza l'assegnazione di un compito da svolgere individualmente, per mettere in pratica quanto appreso.