La prima parola è : REPUBBLICA.
Perché i padri costituenti hanno voluto evidenziarla in questo modo? Perché è la forma di governo scelta dai cittadini italiani che a suffragio universale erano andati a votare il 2 Giugno del 1946. Erano chiamati a scegliere tra la monarchia e la repubblica e dal Referendum fu scelta la repubblica. Questo termine deriva dal latino "res publica", che letteralmente significa "cosa di tutti", affare comune, perché come affermavano i filosofi antichi, "l'uomo è un animale sociale", ha bisogno di vivere in una società di cui è parte integrante, a cui partecipa attivamente per il progresso di tutti. Una società con delle leggi, di cui la Costituzione è la madre. L'Italia era appena uscita da venti anni di dittatura, da una guerra catastrofica e dall'occupazione nazifascista. Aveva dovuto combattere per la propria libertà ed autodeterminazione. Alla lotta di Liberazione avevano contribuito tutti: uomini, donne, giovani e meno giovani, di tutte le classi sociali, spinti dal desiderio di fare la propria parte per contribuire alla storia del proprio paese.
La scelta degli italiani di creare un nuovo stato repubblicano era importante: non più una monarchia con a capo un sovrano giunto al potere per discendenza o per conquista, ma una scelta fatta dal basso, una scelta democratica.
La seconda parola, infatti, è: "DEMOCRATICA".
DEMOS in greco significa popolo e Democrazia significa "Potere del popolo".