CARNEVALE CLASSE 3^c

In alcuni Paesi a metà inverno, c’è una ricorrenza che si chiama Carnevale.

Nei giorni di Carnevale si usa travestirsi, mettere la maschera, lanciare coriandoli e stelle filanti.

In Italia qualcuno indossa costumi molto antichi: quelli di Arlecchino, Pulcinella, Colombina.

I bambini ridono, si divertono e fanno scherzi.

Si dice: “A Carnevale ogni scherzo vale”.

Meneghino

La maschera di Milano

Maschera popolare milanese del teatro settecentesco e ottocentesco, che rappresenta il servitore ligio ai padroni, spavaldo a parole, egoista ma non troppo e, in fondo, caritatevole.

Alcune maschere in Italia

Utilizzando il materiale di recupero inventa una maschera tutta tua che ti piacerebbe indossare.

Qualche esempio

Created By
Valentina De Prezzo
Appreciate

Credits:

Created with images by mfortini - "Carnevale di cento 2010 (Guercino)"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.