EDUCAZIONE STRADALEA.S. 2017/2018 classi 4 A - 4B scuola Don Milani Forlimpopoli
Il progetto è partito dall'osservazione della realtà, dalle esperienze e dalla valorizzazione delle conoscenze acquisite dal bambino servendosi anche delle opportunità offerte dal territorio per giungere alla consapevolezza che in tutti gli ambienti, anche se diversi per caratteristiche fisiche e biologiche, sono in vigore normative e mezzi di segnalazione universalmente riconosciuti e da rispettare. I percorsi formativi proposti sono partiti dagli interessi degli alunni, per far sì che si rendessero conto “in loco” che le norme non sono imposizioni astratte, ma delle necessità concrete.
Priorità
- Sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e di comportamenti responsabili
Traguardo di risultato
- Prendere consapevolezza della necessità di norme che regolino la vita sociale.
- Sviluppare la capacità di comprendere, condividere e mettere in atto comportamenti corretti e responsabili, rispettosi delle norme.
- Sviluppare il rispetto per la vita e la sicurezza propria e altrui, correlando i propri doveri ai diritti degli altri.
Obiettivi di processo
-Conoscere i concetti topologici - Saper effettuare un percorso rispettando delle regole -Comprendere la funzione del vigile e dei suoi gesti -Conoscere il significato dei colori del semaforo -Capire la funzione delle strisce pedonali -Riconoscere alcuni segnali stradali -Conoscere la tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista Descrivere in forma orale e scritta un percorso e rappresentarlo -Conoscere le regole stradali che devono rispettare i pedoni e i ciclisti -Eseguire correttamente a piedi o in bicicletta un percorso stradale.
Per aiutare i bambini ad essere cittadini consapevoli, attenti alle regole della strada e "bravi ciclisti" la professoressa Tampieri ha svolto due lezioni con i seguenti obiettivi: -approfondire la conoscenza della segnaletica stradale, in particolare quella verticale -conoscere tutte le componenti della bicicletta (analizzarne le varie parti e le loro funzioni ed acquisire il linguaggio specifico) -introdurre le principali norme di comportamento sulla precedenza e sulla conduzione del mezzo. Durante questo percorso gli alunni hanno potuto vedere la segnaletica stradale del pedone e del ciclista, porre domande, ricevere chiarimenti e aumentare il loro bagaglio delle conoscenze.
Le classi hanno inoltre aderito al Progetto “Trasport-Aci”, attivato con la collaborazione dell'ACI di Forlì.
Durante gli incontri gli esperti intervenuti hanno tenuto una lezione per spiegare il corretto comportamento da tenere in auto, con particolare riferimento all'uso del seggiolino e delle cinture. Hanno anche chiarito ai bambini la differenza tra le varie tipologie di segnaletica stradale, in relazione alla forma e al colore. Successivamente hanno proposto un gioco didattico a quiz, per consolidare e verificare gli apprendimenti.
Terminati gli incontri teorici di Educazione Stradale sono state organizzate simulazioni di percorsi pedonali rivolti agli alunni, in collaborazione con gli agenti di Polizia Municipale.
Durante il progetto si sono svolte attività di verifica e valutazione attraverso conversazioni collettive, attività grafiche e tecnologiche con l'uso della Lim (software IVANA).
Classi 4 A- 4B insegnanti:
Farneti Donatella, Grandini Barbara, Grasso G. Giuseppina, Saporetti Marinella