View Static Version

La tua volontà. La tua decisione.

L'associazione per la promozione della conoscenza libera

Inserisci Wikimedia CH nel tuo testamento.

Sostieni la libera conoscenza per le generazioni future.

“Immagina un mondo in cui ogni persona del pianeta abbia libero accesso a tutta la conoscenza umana. Questo è quello che stiamo facendo.”

Jimmy Wales, ex presidente della Wikimedia Foundation e uno dei principali ideatori di Wikipedia.

Grazie per il tuo interesse a sostenere Wikimedia CH.

Nominando Wikimedia CH nel tuo testamento, stai dando un importante contributo a Wikipedia, il più grande archivio on-line del mondo sulla conoscenza umana. In questo modo, il tuo sostegno ai valori della libera conoscenza vivrà dopo di te. La tua generosità permetterà all’associazione Wikimedia CH di rimanere efficace e indipendente.

Ricordare Wikimedia CH nelle tue volontà è semplice ed è uno dei modi più efficaci per aiutarci a far rimanere Wikipedia una fonte di informazione affidabile per le generazioni future.

Sviluppando e proteggendo ulteriormente Wikipedia, incoraggiamo una società più informata e aperta.

Non possiamo farlo da soli. Ti chiediamo il favore di lasciare un dono a Wikimedia CH nel tuo testamento.

Jenny Eberman, CEO di Wikimedia CH

Il nostro lavoro

L’associazione concentra le sue attività su tre punti per raggiungere il maggior numero possibile di persone:

1. La nostra comunità

In Svizzera, una crescente comunità di contributori mette a disposizione le proprie capacità e il proprio tempo per aggiungere contenuti a Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata e altri progetti.

L’attività principale di Wikimedia CH è di supportare questa comunità di persone che si occupano di Wikipedia e di altri progetti in Svizzera. Grazie alle sovvenzioni, mettiamo a disposizione borse per progetti avviati da volontari. Prestiamo gratuitamente le attrezzature fotografiche e paghiamo i costi di viaggio e la partecipazione ad eventi legati ai progetti Wikimedia. Regolarmente, Wikimedia CH organizza seminari di scrittura per migliorare i progetti Wikimedia.

Wikimedia CH supporta le diversità e l’uguaglianza tra contributori e contenuti. Ecco perché investiamo risorse significative per rendere i progetti Wikimedia più inclusivi e rappresentativi.

2. GLAM

L’acronimo GLAM sta per gallerie, librerie, archivi e musei.

Aiutando le istituzioni culturali svizzere a digitalizzare e condividere le loro collezioni, Wikimedia CH mette a disposizione innumerevoli tesori, spesso per la prima volta. Grazie al programma GLAM, il patrimonio culturale svizzero e la sua diversità sono diventati più accessibili al mondo.

Wikimedia CH mette a disposizione persone e risorse per permettere alle organizzazioni culturali svizzere di ogni grandezza e di tutte le regioni linguistiche di creare le proprie pagine su Wikipedia e condividere digitalmente le proprie collezioni. Formazione di alta qualità e strumenti digitali aiutano gli istituti di memoria svizzeri a gestire le risorse, le raccolte e i contenuti.

3. Educazione

Wikimedia CH offre e collabora a programmi educativi che promuovono l’apprendimento a tutti i livelli, sia per bambini che per adulti. Ci concentriamo su tre aree: 1) fornire nuovi strumenti agli insegnanti per migliorare l’apprendimento 2) supportare enciclopedie online semplificate per bambini 3) organizzare seminari per insegnanti e formatori.

Wikimedia CH ritiene che tutti dovrebbero avere libero accesso a un’istruzione di qualità. Per questo motivo abbiamo sviluppato la piattaforma di apprendimento open.edu che consente agli insegnanti di condividere e diffondere contenuti didattici. Questo strumento aiuta a trovare nuove strade nel campo dell’istruzione.

Supportiamo inoltre le enciclopedie online per bambini create dagli insegnanti. Con questi strumenti didattici accattivanti, insegnanti e studenti possono sviluppare competenze indispensabili in materia di media e alfabetizzazione informativa.

Wikimedia CH organizza anche workshop per volontari, insegnanti e ricercatori dove spieghiamo come possono utilizzare Wikipedia e altri progetti Wikimedia per l’insegnamento e l’apprendimento. Aiutiamo collaboratori, volontari e insegnanti di Wikipedia ad acquisire competenze pedagogiche e tecniche.

Il tuo testamento

Per fare un lascito, devi fare un testamento che stabilisca i tuoi voleri. Puoi revocarlo o modificarlo in qualsiasi momento.

Il testamento ti consente di lasciare parte del tuo patrimonio a una causa in cui credi. E’ importante che sia valido, quindi è bene chiedere consiglio a un professionista.

Testamento olografico: scritto interamente di tuo pugno, è il più semplice tipo di testamento. Se opti per un olografico, dovresti consultare un professionista come un notaio, un avvocato, un funzionario di banca o un consulente finanziario, per assicurarti che il testamento rifletta chiaramente i tuoi desideri e sia conforme alla legge, in particolare per i diritti dei familiari.

Testamento notarile: redatto alla presenza di due testimoni e davanti a un notaio o a qualsiasi altra persona legittimata, questo documento garantisce che il testamento è conforme alla legge.

Per ulteriori informazioni o se desideri che la tua eredità venga utilizzata per un progetto specifico, ti preghiamo di contattarci tramite le informazioni di contatto alla fine di questo opuscolo (nella sezione "per saperne di più").

Per il testamento a mano (olografico):

  • Scrivi il tuo nome completo, data di nascita e indirizzo, i nomi e gli indirizzi delle persone a cui fai dei lasciti.
  • Per Wikimedia CH indica: Wikimedia CH, c/o Studio Legale Gilles Benedick, Via Ludovico Ariosto 6, 6900 Lugano, Svizzera
  • Specifica il tipo di lascito e gli elementi lasciati in eredità.
  • Indica luogo, data e firmalo.

Esempio 1

Esempio 2

Possibilità e restrizioni

In Svizzera, la legge su chi saranno i tuoi eredi è chiara. Tuttavia, in un testamento o contratto di successione, puoi influenzare il modo in cui almeno una parte del tuo patrimonio sarà distribuito.

In assenza di testamento

Se non hai fatto testamento (detto “intestato”), il tuo patrimonio sarà diviso tra i tuoi eredi legali, ovvero coloro che secondo la legge hanno il diritto di ereditare i tuoi beni. Gli eredi legali sono il tuo coniuge o il partner (marito, moglie o partner registrato) e i tuoi parenti stretti (i figli o i tuoi genitori o fratelli). Essi ereditano in un ordine predeterminato, secondo i loro diritti di successione legale.

Se non sei sposato, non hai un’unione registrata e non hai parenti, il tuo patrimonio va al cantone o al comune del tuo ultimo luogo di residenza.

Possibilità e vincoli relativi al patrimonio

Per legge, il coniuge in vita o il marito, i discendenti e i genitori hanno diritto a ricevere una quota minima della successione, detta parte obbligatoria.

Tocca a te

Comprendiamo bene che includere un regalo nel testamento è una questione personale che richiede tempo e un’attenta considerazione. E’ la tua volontà. E’ una tua decisione.

Apprezziamo questo gesto e ti promettiamo che:

  • Comprendiamo che la tua famiglia, i tuoi amici e i tuoi cari siano al primo posto nel testamento.
  • Non chiederemo che tipo di regalo hai scelto di fare, o a quanto ammonta.
  • Rispetteremo la tua privacy: non devi dirci le tue intenzioni.
  • Useremo il tuo regalo con saggezza.

Wikimedia CH sviluppa progetti e attività in Svizzera e all’estero. Useremo il tuo regalo per migliorare la conoscenza gratuita e per garantire l’affidabilità di Wikipedia come piattaforma.

Wikimedia CH è esente dal pagamento dell’imposta di successione sui lasciti in Svizzera.

Per saperne di più

Hai domande sulle attività e i progetti di Wikimedia CH?

Saremo felici di darti maggiori informazioni.

Contattaci se desideri fare un lascito. Parliamo tedesco, francese, italiano e inglese e non vediamo l'ora di sentirti.

  • Wikimedia CH
  • +41 21 322 17 82
  • donations@wikimedia.ch

Grazie