Da milioni e milioni e milioni di anni la terra è costantemente irraggiata dalle radiazioni provenienti dal sole, che scaldano il nostro pianeta. Quello che citiamo come "il problema dell'effetto serra" è un fenomeno naturale da sempre presente sulla terra
L'effetto serra è quindi un fenomeno naturale e positivo, pericoloso, però, l'intensificazione di esso, causato dall'eccessiva anidride carbonica immessa nell'atmosfera (per il consumo sempre maggiore di combustibili fossili come carbone e petrolio), che si trasforma in uno scudo aumentando la temperatura.
Anche la deforestazione è causa dell'intensificazione dell'effetto serra, perché le foreste hanno la capacità di consumare proprio l'anidride carbonica, impedendo che questo gas si possa accumulare nell'atmosfera.
-Mutamenti nella distribuzione delle piogge e nella direzione dei venti, con gravi ripercussioni sull'agricoltura: Paesi con aree fertili potrebbero diventare aridi.
-Si sta già verificando un parziale scioglimento dei ghiacci nelle zone polari e, nel futuro, si potrebbe avere un conseguente innalzamento dei livelli dei mari, che potrebbe sommergere molte zone costiere
-Forti variazioni sul clima con effetti devastanti quali violenti cicloni e tsunami.
-Incrementando l'uso di fonti energetiche rinnovabili e non inquinanti (sole, vento, acqua...) e diminuire i consumi.
Tra i combustibili fossili, maggiori responsabili del fenomeno, bisogna preferire il metano, il combustibile meno inquinante.
Infine bisogna cessare la deforestazione e procedere, al contrario, ad una grande opera di riforestazione.