View Static Version

L'Agenda 2030 Quali sono le nostre responsabilità?

L'alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e l'agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli SDGs danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. (Fonte UN SDG Report 2019: www.un.org/sustainabledevelopment/progress-report/ e Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (Unric): www.unric.org/it/agenda-2030, Traduzione a cura dell’ASviS, luglio 2020)

Agenda 2030: fatti e cifre

L'UNRIC

Il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) è stato inaugurato a Bruxelles il 1° gennaio 2004 e sostituisce i nove centri di Informazione che erano basati in Europa (Atene, Bonn, Bruxelles, Copenaghen, Lisbona, Londra, Madrid, Parigi e Roma).

Il principale compito di UNRIC è diffondere informazioni sull’ampio spettro di attività svolte dal sistema ONU e alimentare la consapevolezza e la conoscenza degli obiettivi delle Nazioni Unite. UNRIC serve tutti i Paesi dell’Europa occidentale – tranne Svizzera e Austria – fornendo e diffondendo materiale informativo, rapporti e documenti, comunicati stampa, poster, bollettini e brochure. Il sito Web di UNRIC è disponibile nelle 13 lingue in cui il Centro lavora: danese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, islandese, italiano, olandese/fiammingo, norvegese, portoghese, spagnolo e svedese. Siti e pagine sociali in queste lingue informano sull’Organizzazione, la sua struttura, gli obiettivi, i documenti principali, le agenzie affiliate, le opportunità di impiego o tirocinio e le principali aree di lavoro. Essi forniscono inoltre, informazioni sui più importanti eventi, attività, cerimonie ONU e garantisce anche il collegamento con le istituzioni dell’Unione Europea nel settore dell’informazione, nell’intento di servire i diversi settori delle società civili nazionali.

UNRIC organizza tra l’altro progetti e campagne di informazione in collaborazione con importanti partner, tra cui governi, media, ONG, istituzioni accademiche e autorità pubbliche nazionali e locali. Nel settembre 2015, più di 150 leader internazionali hanno approvato in seno alle Nazioni Unite l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. Gli elementi essenziali di tale Agenda sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre, riprendono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile quali l’affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l’anno 2030.

Negli ultimi anni pertanto la promozione della conoscenza degli SDGs e la diffusione degli scopi dell’Agenda 2030 ricoprono un ruolo primario nella strategia di informazione e comunicazione di UNRIC.

Che cos'è la sostenibilità

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

La versione integrale dell'Agenda 2030

How We Can Make the World a Better Place by 2030 | Michael Green | TED Talks

Che cos'è l'agenda 2030?

Spunti operativi

Progetto - Concorso “Foto e video storytelling a favore dello sviluppo sostenibile” di UNU-FLORES

Gli obiettivi in dettaglio

Sconfiggere la povertà

Consiglio d'Europa: pubblicato il Rapporto annuale di GRETA con una sezione dedicata all'impatto della pandemia sulla lotta al traffico di esseri umani

La FAO e l’Agenzia Spaziale Europea uniscono le forze per aiutare i Paesi a raggiungere gli SDGs

Sconfiggere la fame

L'economia circolare

Spunti operativi

Salute e benessere

Save the Children: 'Proteggiamo una generazione'

La bioeconomia

Spunti operativi

Istruzione di qualità

Massificazione vs personalizzazione, un’antinomia solo apparente nei Moocs

Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini

Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori

DigComp versione 2.1 e DigCompEdu

Daphne Koller: What we're learning from online education

Grit: the power of passion and perseverance | Angela Lee Duckwor

The "opportunity gap" in US public education -- and how to close it | Anindya Kundu

Parità di genere

Gender Gap nelle carriere STEM

Human Foundation: donne, ripartenza e finanza a impatto

Acqua pulita e servizi igienico - sanitari

La scienza sceglie l'acqua del rubinetto. E tu?

Fahad Al-Attiya: A country with no water

Energia accessibile e pulita

Energia dai fiumi

Spunti operativi

Energia dal mare

Spunti operativi

Energia dal Sole

Spunti operativi

Energia dal Vento

Spunti operativi

Petrolio e gas naturale

Spunti operativi

L'impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile

Spunti operativi

La fotonica e le sue applicazioni

Lavoro dignitoso e crescita economica

Imprese, innovazione ed infrastrutture

Ridurre le disuguaglianze

Resistere al potere

Scheda operativa

La Dichiarazione dei Diritti Umani

La Dichiarazione Universale per i Diritti Umani

La Dichiarazione Universale dei diritti umani commentata dal Prof. Antonio Papisca

Scheda operativa

Quale uguaglianza?

Scheda operativa

Città e comunità sostenibili

Consumo e produzione responsabili

Un cemento che pulisce l'aria

Scheda operativa

Lotta contro il cambiamento climatico

WWF e CNR su emergenza climatica e pandemie (integrale)

Your Plan, Your Planet.

Discover how to reduce food, water, and energy waste, and learn about the Circular Economy to extend the life of your stuff.

Vita sott'acqua

Le microplastiche

Scheda operativa

Oceani di plastica

Scheda operativa

Vita sulla Terra

La giornata della Terra

Pace, giustizia ed istituzioni solide

L'Unesco

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME), la sua Costituzione è stata firmata il 16 novembre 1945 ed entrata in vigore il 24 novembre 1946, dopo la ratifica da parte di venti Stati.

Scheda operativa

La mia scuola per la Pace

Libera: quando lo Stato arriva agli ultimi le mafie arretrano

La Carta della Terra

La Carta della Terra sancisce un patto tra i popoli e la Terra. Si tratta di un documento unico, a partire dal processo che lo ha generato. La Carta della Terra ci mette di fronte alla sacralità della nostra Casa, la Terra. Ci ricorda le sfide che ci vengono incontro e vuole indicare possibili vie per affrontarle. Non indugia in allarmismi, ma ci richiama fortemente alla nostra responsabilità, in quanto esseri umani, nei confronti della Creazione. Non è un documento “ecologista”, ma un richiamo a principi etici che possano orientare le nostre azioni impegnate nella costruzione di un mondo sostenibile. L’uomo fa parte di un’unica comunità della vita. Noi tutti facciamo parte di questa comunità, siamo uno dei molteplici nodi di cui è fatta la rete della vita. La sostenibilità emerge nel momento in cui prendiamo coscienza di esser parte di questa rete e ci impegnamo a curarla, alimentarla e mantenerla.

La Carta vuole essere una nuova narrazione da consegnare a tutti i popoli della Terra e da trasmettere alle generazioni future. “Il futuro riserva contemporaneamente grandi pericoli e grandi promesse” - si legge nel Preambolo – “la scelta è nostra”. Siamo di fronte ad un richiamo etico. La conoscenza, la tecnica, da sole non bastano. Abbiamo la necessità di costruire un’etica globale che ispiri e diriga le nostre azioni. La Carta della Terra è considerata uno degli strumenti più innovativi ed efficaci dall’UNESCO per la promozione di un’educazione sostenibile, nel quadro del Decennio ONU 2005-2014 sull'Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Il documento della  Carta della Terra

Libera.it

Mosaico di Pace

Partnership per gli obiettivi

Sei tu, il cittadino responsabile!

Il nostro contributo

Scrivi il tuo pensiero e dai voce ad una riflessione condivisa nello spazio riservato. Inquadrare il QR Code qui sotto con il cellulare, l'Agenda 2030 si realizza solo insieme, con il contributo di tutti!

Approfondimenti

L' Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (6a ed.)

MOOC dell'Università Ca' Foscari Venezia

NextPrevious