di Vincenzo Grienti
“Da giovani crediamo che il «minimo» che il mondo ci debba sia la giustizia; da vecchi ci accorgiamo, invece, che è il «massimo»” dice Marie von Ebner-Eschenbach. Un insegnamento che scorrendo la vita del “giudice ragazzino” trova conferma. Rosario Livatino ha scoperto da giovane, e non da vecchio, che il valore della giustizia, della legalità e del Diritto come insieme di norme che regolano il vivere sociale e civile sono fondamentali per la vita dello Stato e dei cittadini. Un valore che il giudice Livatino ha tenuto sempre alto fino al giorno della sua morte lasciandolo in eredità alla Sicilia e all’Italia. Un uomo che per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sacrificato la propria vita per difendere i valori della legalità. Un uomo di Diritto e di Giustizia, ma anche di grande fede. “Nelle sue agende tutte le riflessioni finivano con la sigla «STD», in lettere maiuscole. Un acronimo di «Sub Tutela Dei». Un affidamento a Dio a cui il giovane giudice siciliano rimetteva i suoi pensieri, la sua vita, la sua professione”.
Nell'agenda di Livatino del 1978 c'è un' invocazione sulla sua professione di magistrato datata 18 luglio che suona come consacrazione di una vita: «Oggi ho prestato giuramento: da oggi sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni e mi aiuti a rispettare il giuramento e a comportarmi nel modo che l'educazione, che i miei genitori mi hanno impartito, esige».
Fede e diritto, come Livatino spiegò in una conferenza tenuta a Canicattì nell'aprile 1986 ad un gruppo culturale cristiano, sono due realtà «continuamente interdipendenti fra loro, sono continuamente in reciproco contatto, quotidianamente sottoposte ad un confronto a volte armonioso, a volte lacerante, ma sempre vitale, sempre indispensabile». Forse è per questo che Il giudice ragazzino, per citare il film tratto dall’omonimo libro di Nando Dalla Chiesa, attrae così tanto i giovani.
Tutta la sua vita è un inno ai valori, primo tra tutti alla giustizia. Rifacendosi ad alcuni passi evangelici, Livatino osservava come Gesù affermi che «la giustizia è necessaria, ma non sufficiente, e può e deve essere superata dalla legge della carità che è la legge dell'amore, amore verso il prossimo e verso Dio, ma verso il prossimo in quanto immagine di Dio, quindi in modo non riducibile alla mera solidarietà umana; e forse può in esso rinvenirsi un possibile ulteriore significato: la legge, pur nella sua oggettiva identità e nella sua autonoma finalizzazione, è fatta per l'uomo e non l'uomo per la legge, per cui la stessa interpretazione e la stessa applicazione della legge vanno operate col suo spirito e non in quei termini formali». Ancora su questo aspetto, Livatino dichiarava: «Cristo non ha mai detto che soprattutto bisogna essere 'giusti', anche se in molteplici occasioni ha esaltato la virtù della giustizia. Egli ha, invece, elevato il comandamento della carità a norma obbligatoria di condotta perché è proprio questo salto di qualità che connota il cristiano». Rispetto al ruolo del magistrato, nella stessa conferenza, Livatino affermava: «Il compito del magistrato è quello di decidere. Orbene, decidere è scegliere e, a volte, tra numerose cose o strade o soluzioni. E scegliere è una delle cose più difficili che l'uomo sia chiamato a fare. Ed è proprio in questo scegliere per decidere, decidere per ordinare, che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio. Un rapporto indiretto per il tramite dell'amore verso la persona giudicata».
Rosario Livatino cercava di guardare tutti, mafiosi e criminali compresi, con gli occhi di Dio. Fede e diritto nella storia di questo giovane magistrato agrigentino ucciso dalla mafia nel 1990, sono due realtà interdipendenti e indispensabili. E anche per il suo modo cristiano di interpretare il ruolo del giudice, Papa Giovanni Paolo II, dopo avere incontrato i suoi genitori, disse dei morti per mano della mafia: «Sono martiri della giustizia e indirettamente della fede». E, infatti, Livatino è stato scelto come testimone della Chiesa siciliana al Convegno Ecclesiale nazionale di Verona del 2006.
Basta guardare la sua biografia e consultare gli archivi dei tribunali dove prestò servizio per comprendere quanto intensa e difficile fu la sua attività professionale.
Nasce a Canicattì, in provincia di Agrigento, il 3 ottobre 1952. Si laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo il 9 luglio 1975, a 22 anni, col massimo dei voti e la lode. Nel 1978 vince il concorso in magistratura e lavora a Caltanissetta come uditore giudiziario passando poi al Tribunale di Agrigento, dove per oltre un decennio, dal 29 settembre '79 al 20 agosto '89, come sostituto procuratore della Repubblica si occupa delle più delicate indagini antimafia, di criminalità comune ma anche di quella che poi negli anni '90 sarebbe scoppiata come la «Tangentopoli siciliana».
Molto rari sono gli interventi pubblici di Livatino, così come le immagini che lo ritraggono, e mai volle far parte di club o associazioni di qualsiasi genere. Fu ucciso a sangue freddo, in un agguato mafioso, per mano di quattro sicari assoldati dalla stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con cosa nostra. Era la mattina del 21 settembre 1990. Il giudice Livatino percorreva senza scorta con la sua Ford Fiesta amaranto il viadotto Gasena lungo la Strada Statale 640 Agrigento-Caltanissetta. Andava in Tribunale.
Rimane ancora oscuro il contesto in cui è maturata la decisione di eliminare un giudice ininfluenzabile e corretto. Secondo i collaboratori di giustizia Livatino fu ucciso dagli «stiddari», mafiosi delle province interne siciliane, «per lanciare un segnale di potenza militare verso Cosa nostra» e per punire un magistrato severo e imparziale.
Leggi tutti gli articoli che il quotidiano Avvenire ha dedicato a Rosario Livatino
Guarda tutti i video e gli approfondimenti di Tv2000 sul giudice Rosario Livatino
Ascolta tutti i podcast e servizi del GR di inBlu Radio su Rosario Livatino