Ragazzi siamo quasi arrivati al momento di dover scegliere una strada per il vostro futuro
... una scelta difficile che dovrà essere fatta in modo consapevole senza lasciarvi, come spesso accade, condizionare da compagni ed amici... solo con la vostra testa!
Ma cosa vi aspettate da una Scuola come ISI Pertini ?
Partiamo dai nostri indirizzi di studio che sono 2 tecnici e 2 professionali
Professionale Servizi Commerciali per la WEB COMMUNITY
Ma cosa fa la figura dei Community Manager?
- Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali – web community” gestisce la comunicazione aziendale sui social network.
- Crea e gestisce la presenza in rete del marchio aziendale.
- Cura il rapporto e il dialogo con il pubblico di riferimento sui social.
- Collabora alla realizzazione di campagne di web marketing e alla elaborazione di programmi di marketing interattivi.
- Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione, anche per implementare il sistema informativo aziendale.
- Collabora alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, orientando le azioni nell’ambito socio-economico e interagendo con soggetti e istituzioni per il posizionamento dell’azienda in contesti locali, nazionali e internazionali.
- Collabora alla realizzazione di siti web ed alla loro promozione nella rete facilitandone la ricerca su Google
Quadro orario
Sbocchi Professionali
Secondo la rivista Panorama, il Community Manager è al quarto posto tra i mestieri meglio pagati del futuro ed uno dei più ricercati nelle aziende che ormai puntano molto sulla reputazione social aziendale.
Potrai lavorare come dipendente o freelance per:
- agenzie specializzate di Web Marketing
- imprese private che desiderano riqualificare il proprio brand
- aziende della Pubblica amministrazione ed enti pubblici
- istituzioni No profit, organizzazioni non governative, Onlus od associazioni di categoria
- aziende di sviluppo e promozione siti web
Video presentazione figura professionale
Tecnico Turistico
Il diplomato integra le competenze legate al patrimonio artistico e paesaggistico con la conoscenza delle lingue e le competenze in ambito informatico ed economico. Tale preparazione permette ai giovani il rapido inserimento nel mondo del turismo che secondo i maggiori istituti di ricerca, diventerà nel futuro, la più grande industria italiana e sarà il settore con le maggiori possibilità di lavoro
Quindi offre una formazione tecnica e linguistica di base:
- Molto richiesta dal mondo del lavoro
- Utile per la prosecuzione negli studi
Quadro orario
Sbocchi Professionali
- Puoi iscriverti a qualunque corso universitario, ai corsi d’Istruzione Tecnica Superiore o ai corsi professionali e IFTS.
- Puoi aprire un’attività imprenditoriale autonoma, lavorare presso agenzie e strutture turistiche come organizzatore di viaggi, congressi, vacanze, etc
- Puoi accedere ai concorsi pubblici.
Video di Indire sulla esperienza turistica all'ISI Pertini
Video realizzato dagli studenti sullo svolgimento di attività dentro e fuori la scuola
Grafico e Comunicazione
Il diplomato possiede le competenze specifiche tecnologiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa che consentono di intervenire nella progettazione e pianificazione nella grafica, nell'editoria e nella stampa. Il corso tiene conto dei vari campi operativi e della pluralità di competenze tecniche che rispondano alle esigenze del territorio e ai fabbisogni delle imprese che operano nei settori della filiera produttiva.
Quadro orario
Dal terzo anno lo studente impara ad utilizzare software e sistemi legati alla stampa, alla produzione di immagini fotografiche, alla pre-produzione, produzione e post-produzione video, alla produzione multimediale, al web con un approccio tecnico e versatile
Sbocchi Professionali
- Puoi iscriverti a qualunque corso universitario o di Alta Formazione, Accademia delle Belle Arti, accedere ai corsi d'Istruzione Tecnica Superiore o IFTS.
- Puoi intraprendere la libera professione, collaborare con studi grafici e multimediali, lavorare presso aziende grafico-editoriali, ecc.
- Puoi accedere ai concorsi pubblici.
Corso Operatore Benessere
I nostri percorsi del benessere, consentono al termine del terzo anno, l'acquisizione di un diploma di qualifica riconosciuto a livello europeo e sono pensati nell'ottica di un inserimento diretto nel mondo del lavoro per i servizi e cura alla persona. Vi è la possibilità di proseguire successivamente il percorso di studi nel IV anno permettendo di aprire anche la partita IVA. Infine gli studenti avranno anche la possibilità, previo il recupero delle competenze di base, di proseguire il percorso di studi per il conseguimento del diploma quinquennale. Il corso si articola in quattro anni durante i quali è possibile raggiungere due traguardi:
- al termine del terzo anno, dopo un esame, si consegue la Qualifica professionale di Estetista o Acconciatore (Addetto);
- con il quarto anno, dopo un ulteriore esame, si consegue il Diploma professionale di Tecnico per i Servizi Estetici.
Si può, inoltre, continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore. Il posseso del diploma di scuola secondaria superiore è infatti requisito indispensabile per poter accedere ai Corsi Universitari come quelli di Fisioterapia, Scienze farmaceutiche con corsi di perfezionamento per Scienze cosmetiche, corsi di formazione in estetica medica e acconciatore presso le principali Università del settore.
Con il Diploma professionale di Tecnico per i Servizi Estetici e Acconciatore si approfondiscono e sviluppano le competenze acquisite nel percorso di Qualifica triennale e si acquisiscono nuove competenze relative alla gestione di un’attività autonoma d’impresa. Con questo titolo di studio è possibile infatti svolgere attività in proprio.
Il percorso formativo si propone di preparare le future estetiste a svolgere l’attività lavorativa con professionalità e ciò richiede di sapere, saper fare, saper essere. A tal fine oltre alle discipline di istruzione di base come Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Diritto, Scienze Motorie, Informatica, Fisica, si affianca l’insegnamento delle discipline professionalizzanti come Estetica generale, Trucco, Mani-Pedicure, Onicotecnica, Depilazione, Massaggio, Chimica e Cosmetologia, Igiene e Anatomia, Marketing e Promozione, Tecniche di fatturazione e Modalità di pagamento, Tecniche della Comunicazione, Tricologia, Tecniche dell'acconciatura.
Durante il triennio le studentesse svolgono 800 ore di stage presso Istituti di Estetica e Acconciatore per sviluppare e completare l’apprendimento in un contesto lavorativo reale. Nel quarto anno svolgono ulteriori 327 ore di stage
Sbocchi lavorativi
Il settore del benessere e della bellezza è in continua espansione e di conseguenza la domanda di figure professionali qualificati cresce a ritmi sostenuti. Le realtà dove le future Estetiste e Acconciatori potranno trovare impiego sono le seguenti:
- Istituti di Estetica e Spa
- Centri medici estetici
- Farmacie Aziende cosmetiche
- Profumerie ed Erboristerie
- In tutte le strutture che hanno annesso l’ estetica e l'acconciatura alla loro attività primaria: Hotel, Stabilimenti balneari , palestre ecc…
- Saloni di Acconciatura
Futura Lucca 2019
Ragazzi del corso Turistico, Grafico e Professionale WCM impegnati per
accoglienza ed organizzazione logistica (turistico)
foto e reportage su tutti gli eventi (grafico e comunicazione)
creazione sito web dell'evento per documentare tutte le attività svolte (Professionale Web Community Manager)
1° classificato al Premio Provinciale Scuola Digitale 2019 2020
Grazie alla progettazione e realizzazione di una app innovativa da parte di studenti del turistico e grafico per la mappatura di beni turistici e luoghi di interesse del nostro territorio
Avanguardie Educative
ISI Pertini è uno dei 22 Istituti Italiani fondatori del movimento AVANGUARDIE EDUCATIVE di INDIRE dove si mettono i pratica nuove metodologie didattiche innovative con l'utilizzo delle tecnologie per un apprendimento personalizzato
Le nostre idee
Contenuti Didattici Digitali
Lavorare alla produzione del libro o di parti di esso costituisce il pretesto per sperimentare pratiche didattiche innovative, riconfigurare l’uso di spazi e tempi, integrare apprendimenti formali e informali per trasformare la scuola in un grande laboratorio dove si apprende il processo di costruzione della conoscenza attraverso una metodologia che è quella della progettazione.
I ragazzi diventano autori insieme ai loro docenti dei 'contenuti digitali' specifici di ogni disciplina.
L’idea dei CDD si presta a un insegnamento Personalizzato fondamentale per gli alunni con Bisogni educativi speciali a cui la nostra scuola mostra la massima attenzione.
Spazi Flessibili
L'idea implementa la riorganizzazioni degli spazi di apprendimento per renderli più idonei a metodologie didattiche innovative che mettono le tecnologie al centro dell'apprendimento.
L’aula 3.0, uno spazio che riconfigura la sua organizzazione in termini di apertura verso l’esterno, ma che modifica anche il suo assetto in senso propriamente fisico, tramite modifiche evidenti alla disposizione degli arredi per favorire una didattica che privilegia approcci laboratoriali e collaborativi.
Dentro e Fuori la Scuola
In questa idea le opportunità e le risorse del territorio (FUORI) diventano occasioni formative e contemporaneamente la scuola (DENTRO) offre servizi al territorio permettendo ai suoi studenti un apprendimento in situazione.
Tante sono le esperienze fatte come guide turistiche, accoglienza ed ospitality nei maggiori eventi della città.
Debate
Il «debate» è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Disciplina curricolare nel mondo anglosassone, il debate consiste in un confronto nel quale due squadre composte da studenti sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro).
Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito, una discussione formale, non libera, dettata da regole e tempi precisi, per preparare la quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e, non ultimo, l’autostima.
Google Suite un ambiente di condivisione e comunicazione per Docenti, Studenti, Genitori e personale ATA
L'ISI Sandro Pertini di Lucca ha attivato dall'anno scolastico 2016-2017 i servizi della piattaforma "G Suite for Education" che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole.
Google Suite for Education è un insieme di applicazioni web dedicate alla comunicazione ed alla collaborazione in ambiente scolastico. Con Google Suite è possibile usufruire, senza ulteriore registrazione, di tutti i servizi offerti dalla suite Google.
Ogni studente, docente, genitore e personale ATA ha un proprio account di posta @pertini.lucca.gov.it con i quale comunica con compagni, colleghi e famiglie e accede a classi virtuali CLASSROOM ed archivi condivisi per la diffusione di materiali didattici
Ma quali altre cose si fanno in una scuola così innovativa..
Infopoint Piazza Curtatone
Come esperienza del'idea di Avanguardie DENTRO- FUORI la scuola ha riattivato l'Infopoint di Piazza Curtatone
L'Istituto Pertini ha attivato un canale di collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e successivamente con le Guide Turistiche, l'Assessorato al Turismo del Comune di Lucca e Itinera per una gestione di un Ufficio Informazioni dove interagiscono più soggetti, ognuno per quanto di loro competenza: Comune, Fondazioni Bancarie, Scuola e Operatori Turistici.
Grazie all'ISI Pertini il Comune di Lucca ha potuto riaprire l’ufficio di informazioni ed accoglienza turistica di Piazzale Curtatone, in adiacenza alla Stazione Ferroviaria.
Questo progetto di SERVICE LEARNING in prospettiva può integrare il sistema di servizi di accoglienza turistica territoriale attualmente forniti da Itinera , grazie alla sua vicinanza all'Istituto Pertini, alla costante crescita del trasporto ferroviario come forma di mobilità turistica sostenibile, alla centralità che esso assumerebbe nell'eventualità in cui l'area dell'ex Scalo Merci venga recuperata come Stazione dei Servizi adibiti alla Mobilità.
I nostri ragazzi si alternano garantendo una preziosa presenza e collaborazione a supporto della guide turistiche.
ESPERIENZA DI SERVICE LEARNING FRA LE PRIME 10 IN ITALIA ALLE OLIMPIADI NAZIONALI
Esperienze più significative di alternanza scuola lavoro
Premio 'Storie di Alternanza' della Camera di Commercio come miglior attività ASL del 2018 del 2019 e del 2020
L'Isi Pertini si aggiudica la seconda edizione del premio Storie di Alternanza con il progetto" Puccini for real - applicazione mobile di realtà aumentata". Il premio, istituito dal sistema camerale nel 2017, prevede che gli studenti delle scuole superiori realizzino un video che illustri la loro esperienza in tema di alternanza scuola lavoro.
Progetti di cittadinanza e costituzione
Il Treno della memoria
Per visitare i luoghi del terribile olocausto attraverso racconti ed immagini che mantengono le coscienze attente ad ogni forma di sopraffazione
La testimonianza di questo 'Viaggio' fra dolore e consapevolezza
Percorso e video su 'La Costituzione nata dalla Resistenza...percorso per le vie di Lucca'
Ed ancora..
Certificazioni linguistiche
I nostri ragazzi possono conseguire prestigiose certificazioni linguistiche che consentono di arricchire il proprio curriculum per avere maggiori possibilità nell'approccio alla ricerca del lavoro attivo.
Potrai inoltre ottenere anche certificazioni informatiche come ECDL e la nuova IWA per il Community Manager