Loading

Palazzo Marina cofano portabandiera corazzata sicilia

Firmato e datato con l’indicazione del luogo di esecuzione (Palermo) sul coperchio, il cofano portabandiera della corazzata Sicilia ha una struttura in legno, completamente rivestita in avorio. Lo stile delle decorazioni, che rimandano all’arte classica, a quella medievale e a quella aniconica islamica, sintetizzano per immagini la complessa cultura della Sicilia, di cui l’unità navale porta il nome. Sul coperchio e lungo i lati sono raffigurati fatti della storia navale siciliana ed i suoi ammiragli. Al centro del fronte anteriore è Santa Barbara, patrona della Marina Militare.

La corazzata Sicilia (dislocamento 15.100 tonnellate), fu impostata nel Regio Arsenale di Venezia nel 1884 e varata nel 1891; in servizio dal 1895 al 1923, prese parte alla Campagna di Creta (1896-1897), ai soccorsi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina (1908) e alla Guerra Italo-Turca (1911-1912). Trasformata in nave sussidiaria di 1^ classe nel 1914, nel corso del primo conflitto mondiale fu impiegata come nave caserma e nave deposito munizioni.

Credits:

Marina Militare

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.