La pagina dei Regolamenti è raggiungibile all'indirizzo http://www.ittvt.edu.it/regoalmenti-itt.html del sito d'Istituto e riporta le seguenti voci:
- Regolamento d’Istituto
- Regolamento del Consiglio d’Istituto
- Regolamento degli Organi Collegiali
- Regolamento di disciplina
- Quadro sinottico dei comportamenti sanzionabili
- Attività alternative alla sanzione disciplinare
- Criteri per l’assegnazione del voto di condotta
- Patto di corresponsabilità
- Credito scolastico
- Credito formativo
- Didattica Digitale Integrata
- Netiquette per l’utilizzo di Google Meet
- Viaggi d’istruzione - Linee guida
Si riporta qui un breve estratto del Quadro sinottico dei comportamenti sanzionabili, utile per far conoscere le regole principali della nostra scuola a studenti delle prime classi e nuovi docenti
DOVERI
- Affrontare lo studio con impegno e responsabilità,
- svolgere con puntualità i compiti assegnati,
- portare il materiale scolastico necessario e rispettare le scadenze previste
MANCANZE
- Dimenticare il materiale scolastico lasciare materiale nel banco o nell’aula
- Mancato assolvimento delle consegne
- Sistematico, mancato svolgimento dei compiti e delle attività assegnate
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Richiamo scritto dell’insegnante;
DOVERI
Frequentare regolarmente le lezioni evitando i ritardi e le uscite anticipate e partecipare attivamente al dialogo educativo
MANCANZE
- Assenze e ritardi ingiustificati o giustificati anche utilizzando, senza autorizzazione, le credenziali dei genitori
- Mancato rispetto delle norme per l’intervallo
- Sosta non autorizzata davanti ai distributori automatici di alimenti e bevande
- Uscita dall’edificio senza permesso
- Uscite dall’aula senza permesso durante le lezioni
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE ORGANO COMPETENTE
- In casi di assenze ripetute e frequenza irregolare (numerosi ritardi e/o uscite anticipate) è previsto un richiamo scritto con comunicazione e convocazione dei genitori, sospensione dalle lezioni e insufficienza nel voto di condotta;
- Per mancanze reiterate è previsto richiamo scritto con comunicazione ed eventuale convocazione dei genitori
DOVERI
Favorire il rispetto e l’integrazione tra i compagni, docenti e personale tutto mostrandosi solidali nei confronti di chi è in difficoltà e segnalare fenomeni di bullismo e di vandalismo
MANCANZE
- Violenza fisica e molestie nei confronti di altre persone
- Linguaggio volgare, blasfemia
- Soprusi psicologici, calunnie, bullismo e «cyberbullismo» (qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d' identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo).
- Rischio incolumità
- Violenze all’uscita dalla scuola
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Il provvedimento verrà valutato in base alla gravità del fatto: dal richiamo scritto alla sospensione, alla denuncia agli organi competenti - Team Antibullismo policy
- Richiamo scritto con comunicazione ai genitori
- Obbligo di ritiro degli alunni da parte dei genitori
DOVERI
Sostenere con senso di responsabilità le prove messe in atto per garantire la sicurezza e partecipare con correttezza ai momenti dedicati alle assemblee di classe e di Istituto
MANCANZE
- Possesso e utilizzo e diffusione di oggetti e/o sostanze pericolose pertinenti e non pertinenti con l’attività scolastica e che possono o potrebbero arrecare danno all’incolumità propria e altrui e provocare allarme.
- Partecipazione a azioni o giochi pericolosi per la sicurezza.
- Danneggiamento di dispositivi per la sicurezza
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Richiamo scritto (nota disciplinare con comunicazione ai genitori) e in caso di reiterazione sospensione dalle lezioni
- Sequestro del materiale
- Richiamo scritto con comunicazione ai genitori.
- Eventuale segnalazione all’autorità competente;
DOVERI
- Rispettare le norme stabilite dal regolamento di disciplina:
- Tenere un comportamento corretto, un abbigliamento decoroso e usare un linguaggio consono all’ambiente scolastico.
- Rispettare le strutture e mantenere gli arredi e la strumentazione didattica così come viene consegnata.
MANCANZE
- Disturbo in classe
- Abbigliamento non adeguato all’ambiente (In particolare sono vietati: berretti, cappelli, pantaloni corti, ciabatte, canottiere, minigonne…)
- Utilizzo di materiale non didattico durante le ore di lezione.
- Danni materiali agli arredi, alle attrezzature, alle strutture scolastiche, scritte sui muri
- Sottrazione o danneggiamento di merende, materiale scolastico, abbigliamento e attrezzatura sportiva, oggetti personali
- Furto di denaro e dispositivi
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Richiamo scritto con comunicazione ai genitori
- Riparazione materiale del danno e/o risarcimento a carico del responsabile o, se non individuato, a carico della classe di appartenenza;
- Richiamo scritto e convocazione dei genitori per risarcimento, segnalazione alle autorità competenti nei casi previsti dalla legge.
DOVERI
Osservare il divieto di fumo
MANCANZE
- Fumo di tabacco e di altre sostanze
- Uso della sigaretta elettronica
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Richiamo scritto ai genitori e contestuale sanzione pecuniaria come da normativa vigente.
- In caso di tabacco alla prima mancanza verrà applicata la sanzione nella misura minima.
- Negli altri casi e nelle mancanze successive la sanzione sarà valutata caso per caso e saranno contattati gli organi competenti.
- Nei casi più gravi, sospensione o espulsione dalla scuola.
DOVERI
Osservare il divieto di uso del cellulare durante lo svolgimento delle attività didattiche, in classe, nei laboratori, nelle palestre, nei bagni e negli spogliatoi.(direttiva 15 marzo 2007)
MANCANZE
- Uso improprio del cellulare ( telefonare, inviare messaggi, giocare…)
- Produzione di foto o video senza consenso dei soggetti ripresi, ma senza divulgazione dei materiali prodotti
- Produzione di foto o video diffusi in rete senza il consenso dei soggetti ripresi
SANZIONI E AZIONI DI RESPONSABILIZZAZIONE
- Ritiro temporaneo del telefono cellulare durante le ore di lezione. Comunicazione ai genitori
- Saranno richiesti comportamenti attivi di natura risarcitoria /riparatoria volti al perseguimento di una finalità educativa, quali la pulizia delle aule, piccole manutenzioni, svolgimento di attività di assistenza o di volontariato nell’ambito della comunità scolastica.
- Sospensione dalle lezioni, possibile denuncia agli organi competenti
- Sospensione fino ad arrivare all’applicazione del DPR 235/2007 che ha attribuito alla competenza del Consiglio di istituto la possibilità di comminare una sanzione che comporti fino l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi.
Credits:
Creato con immagini di geralt - "office team regulation" • kaboompics - "young woman workspace working" • sweetlouise - "school video conference digitization" • www_slon_pics - "lego star wars toys" • Eakrin - "Wood block Stacking with Fire and safety icons." • stokpic - "man bow tie" • Alexas_Fotos - "cigarette broken unhealthy" • Edar - "smartphone mobile phone social media icon"