View Static Version
Loading

HELSINKI dicembre 2022 Non ci sono maestri, ma soltanto allievi. (Linus Torvald)

Il nostro corso: Introduction to Finnish educational model

Come funziona il modello scolastico finlandese, uno degli esempi d'eccellenza più citati quando si parla di istruzione? Noi, stufe di leggere articoli, abbiamo deciso di capirlo dal vivo!

... e di imparare come apportare dei miglioramenti nelle nostre scuole.

03/12/2022: Ore 20:30 - ATTERRAGGIO A HELSINKI

04/12/2022 - DAY ONE: VISITING PORVOO

Porvoo è la seconda città più antica della Finlandia (dopo Turku) e ci ha affascinato per tre motivi:

  1. La torta Runeberg (famoso poeta nazionale e cacciatore di volpi)
  2. Il lungofiume popolato di casette in legno colorate
  3. La cattedrale luterana riscaldata con té e biscotti all'uscita

05/12/2022 - DAY TWO: FIRST DAY OF SCHOOL AND HELSINKI TOUR

The teachers are learning to teach! Ovvero: anche le prof. (e la Dirigente!) vanno a scuola!

Nel nostro primo giorno di scuola abbiamo conosciuto le compagne di corso, ci siamo messe in gioco in alcune divertenti WARM UP ACTIVITIES e abbiamo presentato il nostro super Istituto Comprensivo!

Nel pomeriggio, sfidando il freddo e il buio (che ci ha colte di sorpresa dopo il pranzo delle 14:00!), abbiamo seguito la nostra guida Richard in un tour del centro città.

06/12/2022 - DAY Three: FINLAND'S INDIPENDENCE DAY

Oggi la nostra teacher Mirjami ci ha comunicato che la lezione sarebbe stata annullata. Questo non ci ha scoraggiate, anzi! Abbiamo approfittato della mattinata per visitare il centro storico alla luce (?!) del giorno.

Nel pomeriggio abbiamo scovato OODI, la Biblioteca Centrale di Helsinki, una meraviglia dell'architettura contemporanea! Lì, ispirate dal clima, abbiamo lavorato ai compiti per domani!

07/12/2022 - DAY THREE: VISITING UPPER SECONDARY SCHOOL "KALLION LUKIO"

Porte aperte alla scuola Kallion Lukio! Guidati da Nina, insegnante di Storia e Sociologia, abbiamo visitato i cinque piani di questo Istituto Superiore a indirizzo artistico-creativo, scoprendo i segreti del rinomato sistema scolastico finlandese!

I punti di forza che abbiamo riscontrato sono:

  • Fiducia reciproca tra Stato, Scuola e Famiglie
  • L'alta motivazione e formazione professionale dei docenti
  • Flessibilità di spazi, orari e programmi delle lezioni sia per docenti che per studenti
  • Autonomia professionale dei docenti
  • Autonomia nella definizione del curricolo secondo le inclinazioni personali di ogni studente, con l'aiuto di figure di supporto quali lo psicologo scolastico, l'assistente sociale, i counselors per l'orientamento
  • L'ambiente informale e rilassato, anche dal punto di vista relazionale
  • Il reclutamento dei docenti a seconda delle concrete e reali esigenze della scuola
  • L'uguaglianza dei percorsi di formazione fino al dottorato
  • La gratuità dell'intero percorso di studi
  • La scelta della scuola "superiore" a 16 anni
  • Gli ambienti curati, puliti e ordinati

Spazi rilassanti per gli insegnanti...

Onde evitare di ridursi così...

Direttamente dal laboratorio di biologia del Kallion Lukio.

E, sulla strada del ritorno, per affrontare al meglio la nevicata che imperversa da giorni...

Glogi bollente con uvetta e mandorle!

08/12/2022 - DAY FOUR: "SEE THE GOOD" & STEAM IN THE FINNISH NATIONAL CORE CURRICULUM

Una giornata di formazione stimolante e ricca di spunti! Oggi abbiamo lavorato su due approcci didattici innovativi inseriti nel Curricolo Nazionale Finlandese dal 2014: POSITIVE EDUCATION & STEAM EDUCATION

POSITIVE EDUCATION: "SEE THE GOOD"

  • Everyone has strengths, everyone wants to succeed
  • Everyone has to be able to work in group
  • Trust is the base!

Perché non provate a vedere quali sono le vostre "strengths"? www.viacharacter.org

L'area STEAM, che racchiude in sé i principi fondamentali della Positive Education, è al centro della didattica finlandese. Molte scuole sono state progettate includendo un apposito MAKER SPACE in cui gli studenti possono liberamente ideare, creare e costruire.

Al termine delle lezioni, ispirate dalla filosofia STEAM, abbiamo visitato il Museo del Design Finlandese.

09/12/2022 - DAY FIVE: Phenomenon-based education & the end of the course

Una settimana vola veloce e, senza accorgercene, siamo già alla fine del percorso!

L'ultima lezione si è focalizzata sui PHENOMENA, dai quali prendono avvio percorsi di apprendimento multidisciplinari, obbligatori in ogni scuola finlandese. Alla base dei progetti elaborati sta la ricerca di fenomeni che gli studenti possono osservare e sperimentare. L'attenzione è concentrata sul processo di apprendimento e non sul prodotto finale.

Dopo la teoria... la pratica! In gruppi di docenti italiane e spagnole abbiamo elaborato un esempio di Phenomena-Based Learning Project. I Phenomena al centro dei progetti sono stati:

  • Lights and colours
  • Bilingualism

Dopo la condivisione e la discussione sui progetti creati, ci siamo meritate l'approvazione di Irena, la nostra teacher, e gli ambiti DIPLOMI!

Per concludere in bellezza il sole, dopo una settimana di neve, si è affacciato sulla baia di Helsinki e ha dipinto di rosa il cielo al tramonto, che abbiamo osservato dalla SkyWheel!

10/12/2022 - DAY SIX: The National Museum of Finland & Back home!

La scuola ci ha offerto l'opportunità di visitare un museo a scelta tra:

  • Museo Nazionale (Kansallismuseo)
  • Museo d'Arte Moderna (Kiasma)

Abbiamo scelto il Museo Nazionale e siamo state felicissime dell'esperienza! Interattività, divertimento e apprendimento in un intreccio che ci ha allietate per ore, tra storia, musica e cultura quotidiana!

Volete conoscere il futuro Presidente finlandese?

La Dirigente e la Prof.ssa Benaglio si contendono il cuore dei finlandesi!

Tempo di far le valigie e rientrare in Italia...

Waiting for a new & exciting Erasmus+ Experience!

Created By
LauraMaria Maggi
Appreciate

Credits:

Creato con un’immagine di Sehenswerk - "Finland Flag real fabric seamless close up"

NextPrevious