View Static Version
Loading

Crescere consapevolmente Grazie alla generosa disponibilità del Dirigente Scolastico Prof. Roberto Cennoma, sono state portate a termine con successo le seguenti attività formative previste dal Piano Integrato d’Istituto per l’anno 2020/2021-2021/2022: PON FSE cod. 10.1.1A-FSEPON-PU-2021-66 titolo “Crescere consapevolmente” CUP: J63D21000720007.

Gli alunni della Scuola Secondaria dell’ I. C. Don Bosco, plesso Fermi, seguiti dall’esperta Prof.ssa Del Pozzo Gilda e dalla tutor Prof.ssa Lecce Grazia, hanno sviluppato il modulo “QUESTO NON È L’ INFERNO”, hanno proposto un viaggio tra gli episodi più significativi descritti nei canti dell’Inferno della Divina Commedia, alternando la recitazione di terzine a parti narrate con l’ accompagnamento di musiche moderne scelte con cura dai ragazzi. Il Progetto è nato per contrastare il fallimento formativo precoce e la povertà educativa.

Il modulo dal titolo: “ DO…RE…MI…FA…cciamo musica”, è stato progettato e realizzato dall’esperta interna Prof.ssa Rita Moccia e dalla tutor interna, ins. Floriana Saracino, con la partecipazione degli alunni delle classi 5^ della scuola Primaria. All’interno del laboratorio musicale, le ragazze e i ragazzi hanno potuto sperimentare una pluralità di esperienze sonore, ritmiche, motorie e gestuali che ha permesso loro di potenziare il senso di sicurezza individuale e la capacità di integrarsi con gli altri, di vivere la musica in una prospettiva d’insieme.

Il modulo, “CHERUBINO... O LA FOLLE GIORNATA!” liberamente tratto dall’opera lirica “Le Nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, svolto dalla docente esperta, prof.ssa Emanuela Moccia con la collaborazione della tutor Prof.ssa Ilaria De Pasquale, è stato rivolto alle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado del plesso “E. Fermi”. Gli studenti e le studentesse sono stati chiamati a dare libero sfogo alle loro potenzialità creative e alle abilità teatrali e musicali in un laboratorio formativo incentrato sull’opera lirica, genere musicale al quale si sono avvicinati con grande entusiasmo e cogliendo pienamente l’obiettivo di tale progetto.

Anche il modulo formativo “ENGLISH FOR LIFE” è giunto al termine. Al progetto hanno partecipato 26 alunni provenienti dalle classi seconde e terze della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo, i quali, guidati dalla docente esperta, Prof.ssa Elena A. Duggento e dalla docente tutor, Prof.ssa Roberta Damiani, hanno seguito un percorso di potenziamento della lingua inglese basato sul programma Cambridge for Flyers e finalizzato al raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

Gli alunni della classi 4^ della Scuola Primaria hanno partecipato al modulo “DIR E DOV... SIMPATICI PERSONAGGI”, con grande entusiasmo, ricercando i DIRITTI e i DOVERI dei cittadini e rappresentandoli con diverse tecniche grafiche e manipolative. A conclusione del progetto si sono recati presso il Comando di Polizia Municipale del Comune di Manduria per “vivere” le Istituzioni sul territorio.

Soddisfatto il Dirigente Scolastico Roberto CENNOMA, per il secondo anno con incarico di reggenza al “Don Bosco” di Manduria. “I risultati dell’Istituto in questi ultimi mesi sono notevoli…sostiene il Preside… in poco più di un quadrimestre è stata offerta agli alunni ed alle alunne della Scuola una pluralità di esperienze formative che ha consentito di prolungare il tempo scuola e di dare valore alle specifiche competenze ed attitudini degli allievi”.

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.