View Static Version
Loading

Noi con te Nell’ambito del Progetto PON FSE cod.10.1.2A_FSEPON_PU_2021_360 CUP B89J21004500006 "Noi con te", si è concluso presso l’I.C. Don Bosco di Manduria il modulo “Noi con te”, sotto la guida attenta e scrupolosa del Dirigente Scolastico Roberto Cennoma, articolato in 4 moduli formativi, che hanno puntato a mettere in più stretto contatto gli alunni con i docenti, sottolineando come ci si possa divertire non solo con i propri compagni di classe ma anche con i propri insegnanti.

Il modulo “Escape Room – Epica Attraverso le nuove tecnologie”, è stato rivolto a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “E. Fermi” con la presenza costante dell’esperto prof. Giovanni Pesare e della tutor prof.ssa Grazia Lecce. Partendo da una storia che potrebbe sembrare ostica come l’Odissea di Omero, i ragazzi l’hanno rielaborata tramite il medium del videogioco, imparando a utilizzare programmi grafici per realizzare personaggi e ambientazioni e applicazioni specifiche per la programmazione dei videogiochi.

Il modulo “La Matematica? Un Gioco Da Ragazzi” ha visto coinvolti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria “Don Bosco”, coordinati dal Prof. Alessandro Mariggiò, unitamente all’ins. Benedetta Milizia. Il progetto è stato molto interessante perché ha dato voce a una delle tipiche domande che gli alunni si fanno in classe durante l’ora di matematica: “Maestra, ma io queste cose quando dovrei usarle nella vita vera? Poi ho la calcolatrice del cellulare”, e la risposta è stata una splendida esperienza sul campo, utilizzando la matematica e le scienze che spesso su di essa si basano per risolvere problemi pratici. Utilizzando tablet e smartphone e anche apparecchiature dedicate, si sono risolti problemi affrontati all’aria aperta e nella vita di tutti i giorni.

Con il modulo “English Time”, gli alunni delle classi terze della scuola primaria, guidati dalla prof.ssa Elena Duggento e dall’ins. M. Grazia Stano, hanno messo in scena con entusiasmo una delle fiabe più popolari, Cappuccetto Rosso. L’impegno profuso è stato tale che quello che all’inizio sembrava un ostacolo, ossia l’utilizzo della lingua inglese, si è in realtà trasformato in un’opportunità perché ha permesso ai ragazzi una maggiore concentrazione e l’apprendimento di termini e strutture grammaticali e sintattiche senza quasi rendersene conto.

E sempre l’argomento fiaba è stato protagonista del quarto modulo, “C’era una volta… e c’è ancora oggi”, che ha coinvolto gli alunni delle classi prime di Scuola Primaria, sotto la guida attenta delle insegnanti Zingarello Pasanisi Lucia e Fanuli Rosetta. Gli alunni si sono divertiti a creare nuove storie, utilizzando l’estrazione casuale degli elementi attraverso “La tombola delle fiabe”, “I dadi magici”, “Il librone Inventa-fiabe”, approdando così ad una fase più “creativa”, in cui si è lasciato spazio al pensiero e alla capacità d’espressione dei bambini.

Tutti i percorsi si sono rivelati altamente formativi, occasione di sviluppo intellettivo, linguistico ed affettivo. “Il Progetto, afferma il Dirigente Scolastico Cennoma, ha saputo coniugare le lezioni all’aperto, accattivanti, autentiche e significative con le prassi didattiche ed educative innovative sperimentate in classe”. Soddisfatto si ritiene il Preside per i notevoli risultati raggiunti!

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.