IC Marino Centro - Classe 2°D
Primo passo essenziale: non confondere i bisogni, ciò di cui non possiamo fare a meno, con i desideri, quello che ci piacerebbe avere.
BISOGNI E DESIDERI
Piramide di Maslow (1954)
“Bisogni” e “desideri” sono concetti molto simili, ed entrambi generatori di forze motivanti. La differenza tra gli uni e gli altri è data dall’urgenza con cui richiedono di essere soddisfatti: i bisogni hanno un’ urgenza pressochè immediata: se hai fame o sete o sonno, non puoi resistere a lungo senza mangiare, bere o dormire. I desideri, invece, possono essere posticipati o subliminati.
PIANIFICAZIONE
IL BUDGET
Il termine viene dal francese "bougette" che significa “borsellino”, “piccola borsa”.
Il budget è, nel linguaggio comune, quello che si può spendere, quello che abbiamo “in borsa”.
Il budget ci è utile per essere padroni della nostra situazione economica, per non essere in balia degli eventi.
Il budget ci serve per adattare le nostre spese ai nostri guadagni, perché fare il contrario, cioè cercare di guadagnare di più per far fronte alle spese è molto difficile, più lento e anche rischioso.
Il reddito è l’insieme delle entrate che si ottengono dal proprio lavoro o facendo fruttare i beni che si possiedono. Esistono più fonti di reddito, cioè ci sono diversi modi di guadagnare.
Un lavoro può essere più o meno retribuito per tante ragioni, ad es. perché è un lavoro molto richiesto o perché necessita di molto studio e di una specializzazione e solo pochi lo sanno fare.
Quale rischio? Il rischio è di “vivere al di sopra delle proprie possibilità”, per poi ritrovarsi con i debiti!